Per integrare il gestionale alberghiero tramite API, l'amministratore della struttura ricettiva dovrà aggiungere su PayTourist un utente di tipo Booking. Una volta creato questo nuovo utente, si dovrà creare un Token di accesso. Il Token ha validità 36 mesi, trascorsi i quali è necessario provvedere alla generazione di un nuovo Token.
In prossimità della scadenza riceverai una mail di reminder che ti darà la possibilità di creare per tempo il nuovo token in modo da non avere interruzioni nella trasmissione dei dati. Per questo motivo è buona prassi utilizzare, per l'utente di tipo Booking, un indirizzo e-mail legato alla struttura e facilmente consultabile.
Come creare un Token
Sulla barra verde, in alto a destra, alla voce Account, troverai le Impostazioni profilo. Sotto l'immagine del profilo, selezionare Token di accesso API.
Puoi accedere alla medesima schermata dalla sezione utenti del menù di sinistra e cliccare sul pulsante "modifica" in corrispondenza dell'utente per il quale desideri creare un token di accesso.
Si aprirà una schermata in cui verranno visualizzati tutti i Token già creati. Cliccare su + Crea nuovo Token. Inserire il nome del Token e procedere alla creazione.
Verrà fornito solo una volta il Token di accesso personale, copiare il testo e salvarlo in un documento di testo senza spazi e senza alterarne il contenuto.
Nel caso in cui si perdesse il Token creato, sarà possibile generarne uno nuovo. Consigliamo, in questo caso, di eliminare il precedente o i token non in uso.
Per poter permettere la trasmissione dei dati dei tuoi ospiti da gestionale, occorre che questo sia associato all'utente booking. Oltre a creare il token, quindi, sarà necessario tornare sul profilo utente booking e scegliere il software da associare scegliendolo dall'apposito elenco
Fatto questo, basterà salvare le modifiche cliccando l'apposito tasto posto in basso a destra.
ATTENZIONE!
Nel caso in cui tu stia utilizzando l'integrazione del tuo gestionale alberghiero tramite API, ti ricordiamo di eliminare il vecchio token, prima della naturale scadenza di questo, e mantenerlo aggiornato creandone uno nuovo, per evitare malfunzionamenti nella trasmissione dei dati.
Questa guida si riferisce alla sezione "users" del portale.
Commenti
0 commenti
Questo articolo è chiuso ai commenti.